L'educazione del cane
Tutti noi sogniamo un cane educato con cui condividere passeggiate rilassanti, magari in libertà, ma per arrivare a ciò bisogna affrontare un processo lungo ed impegnativo: l'educazione.
L'educazione non è solo insegnare al proprio amico il "seduto" o a darci la zampa, ma è molto di più!
Quindi cosa si intende esattamente per educazione?
Quando si parla di educazione ci si riferisce ad un processo tramite cui il cane impara delle regole di comportamento necessarie per poter convivere con i membri della propria famiglia, oltre ad avere un ottimo inserimento nella società e un buon adattamento nei confronti delle diverse situazioni ambientali e sociali.
In poche parole un cane educato è un cane che affronta con coscienza e tranquillità le situazioni che si trova a dover affrontare in svariati ambienti e circostanze.
E qui troviamo un punto fondamentale dell'educazione: la varietà.
Più noi permetteremo al nostro cane di vivere esperienze diverse, più la sua conoscenza del mondo, le sue capacità di adattamento e le sue competenze verranno sviluppate.
L’educazione quindi consiste nel rendere il proprio migliore amico a quattro zampe sicuro e consapevole, anche nei confronti delle differenti situazioni sociali a cui si va spesso incontro.
E come si può rendere possibile tutto ciò?
Grazie alla nostra mediazione.Si, infatti il nostro ruolo nel processo educativo è quello di guida.
Ma per essere una guida sicura per il nostro cane bisogna lavorare in primis sul costruire un saldo rapporto di fiducia. Dobbiamo accreditarci agli occhi del nostro amico, essere interessanti; quindi via libera a tutte le attività che in base alle caratteristiche e alle attitudini dei nostri cani, ci permettono di trascorrere insieme del tempo di qualità.
Dalle coccole, al gioco, dalle corse all'aria aperta alle attività da svolgere in casa; sono tutti preziosi momenti di condivisione con i nostri amici che arricchiranno il rapporto.
Fondamentale nel processo educativo è anche trovare il giusto canale di comunicazione.Conoscere infatti il modo in cui comunicano i cani è fondamentale per sviluppare una comunicazione vincente, che rimane sicuramente la base da cui partire per educare il proprio amico.
Ma se abbiamo qualche difficoltà?
In questo caso affidiamoci sempre a figure che fanno della cinofilia la propria passione e il proprio lavoro, persone professionali e competenti che certamente potranno darci una mano nell'affrontare ogni tipo di situazione o di difficile gestione.
Ma la prima regola che riteniamo più importante è DIVERTIAMOCI insieme a lui! Passiamo del tempo di qualità con i nostri amici e non risparmiamoci mai, il nostro cane ne sarà felice, ricambierà e ci ringrazierà a suo modo!
E ricorda: un cane educato è un cane felice, NaturalMente!