La natura del cane
Noi che viviamo a stretto contatto con i nostri cani, conosciamo perfettamente i loro comportamenti; ma ci siamo mai davvero chiesti qual è la loro vera natura?
Il cane è un mammifero appartenente all'ordine dei Carnivori, della famiglia dei canidi; che include anche i lupi, gli sciacalli, le volpi. Come ormai tutti sappiamo è direttamente derivante dal lupo.
Il cane si distingue dagli altri mammiferi per un'incredibile varietà fenotipica: dalla taglia che può variare da molto piccola a grande; al mantello che può essere corto o lungo, ispido o morbido, liscio o riccio, con sottopelo o senza; al colore che varia dal bianco al nero con mille sfumature differenti.
Appartenendo al gruppo dei Carnivori la loro alimentazione naturale si basa principalmente sulle proteine animali derivanti da piccole prede catturate, e solo in piccola parte si cibano di erbe, frutti e bacche. Tuttavia grazie all'evoluzione si sono adattati ad una dieta a piú ampio raggio. A differenza dei carnivori puri, come il gatto, i cani possono digerire una più ampia varietà di alimenti, tra cui verdura e cereali, Rispetto ai loro antenati lupi, i cani hanno compiuto adattamenti genetici nella digestione dell'amido, anche se la loro dieta ideale dovrebbe essere sempre basata in maggioranza sulle proteine animali.
L' addomesticazione del cane da parte dell'uomo ha origini antichissime.
Abbiamo già accennato che il cane come lo conosciamo oggi deriva dal lupo; ma come é avvenuta questa evoluzione?
L'esatta origine è ancora sconosciuta, e vi sono varie ipotesi. Attualmente la più diffusa è che probabilmente alcuni esemplari di lupi hanno cominciato a vivere nelle vicinanze degli insediamenti dei cacciatori, per cibarsi dei loro scarti, e nel corso del tempo si sono avvicinati sempre di più, fino a iniziare una convivenza con noi umani che li abbiamo sfruttati come animali da lavoro, in particolare per la caccia. Proprio per ottenere esemplari sempre più adatti al lavoro che dovevano svolgere, gli uomini iniziarono a incrociarli tra loro, e in 3/4 mila anni si vennero a differenziare le 10 razze progenitrici: da punta, da fiuto, da guardia, da compagnia, cani nordici, da caccia, acquatici, pointers, terriers e da pastore. Nei secoli seguenti questo gruppetto di cani è stato ulteriormente selezionato per dare origine alle razze che conosciamo oggi.
Da lupo ad animale domestico, i passaggi sono innumerevoli, ma nonostante l'esatta origine dei nostri amati cani sia ancora un mistero, oggi il cane rappresenta non solo un aiuto nel lavoro, ma è diventato un vero e proprio membro delle nostre famiglie e NaturalMente un compagno di vita.